
Cosa sono i test di laboratorio?
I test di laboratorio per i prodotti cosmetici sono un insieme di analisi e test scientifici eseguiti per garantire la sicurezza, l'efficacia e la qualità di un prodotto cosmetico prima della sua commercializzazione. Questi test consentono di valutare vari aspetti del prodotto, come la sua sicurezza per la salute umana, la sua funzionalità e la sua stabilità nel tempo.
Nel settore cosmetico, garantire la qualità, la sicurezza e l'efficacia dei prodotti è fondamentale prima del loro lancio sul mercato. I seguenti test di laboratorio sono essenziali per garantire che i prodotti siano conformi agli standard normativi e non presentino rischi per i consumatori.
Tipi di test di laboratorio
Test di stabilità - Test di stabilità
Il test di stabilità è un'analisi fondamentale nel settore cosmetico che valuta in che modo un prodotto mantiene le sue proprietà fisiche, chimiche e microbiologiche nel tempo e in diverse condizioni.
A cosa serve il test di stabilità nei cosmetici?
-
Determina la durata di conservazione del prodotto prima della sua scadenza.
-
Garantisce la stabilità del colore, dell'odore, della consistenza e del pH a diverse temperature e ambienti.
-
Previene la separazione di fase nelle emulsioni e altre alterazioni indesiderate.
-
Rispetta gli standard normativi per garantire la qualità del prodotto sul mercato.
Questo test è fondamentale per garantire che i cosmetici mantengano la loro efficacia e sicurezza dalla produzione all'utilizzo finale.


Test aggiuntivi comuni in
L'industria cosmetica
TEST DI FOTOSTABILITÀ
Il test di fotostabilità valuta la reazione di un prodotto all'esposizione alla luce. Questa analisi è particolarmente importante per i prodotti con principi attivi fotosensibili, come creme solari, tinture per capelli e oli naturali, tra gli altri, per garantire che rimangano efficaci e non si degradino dopo l'esposizione.
TEST DI ASSORBIMENTO PERCUTANEO
Questo test misura la quantità di una sostanza che penetra nella pelle dopo l'applicazione topica. È importante per valutare la sicurezza di ingredienti potenzialmente pericolosi e garantire che l'assorbimento cutaneo non superi i livelli di sicurezza.
TEST DI COMEDOGENICITÀ
Il test di comedogenicità valuta se un prodotto ostruisce i pori e, di conseguenza, contribuisce allo sviluppo dell'acne. È particolarmente rilevante per i prodotti pensati per pelli grasse o a tendenza acneica.
TEST DELL'ANnusata
Questo test valuta la riduzione dell'odore ascellare nei deodoranti antitraspiranti attraverso un'analisi sensoriale nota dopo un periodo di applicazione specifico, generalmente 24 ore dopo l'applicazione. È essenziale per pubblicizzare, tra le altre cose, la dicitura "24 ore" o "fino a 48 ore" sull'etichetta.
Con oltre 10 anni di esperienza nelle valutazioni di sicurezza di cosmetici, integratori alimentari, prodotti per la cura della casa e dispositivi medici, BELAB SERVICES offre una soluzione completa e affidabile per verificare e registrare efficacemente i tuoi prodotti.
La nostra soluzione, basata su una profonda conoscenza della legislazione, si avvale di un team di consulenti scientifici e di strumenti informatici avanzati, rendendola il modo più rapido e affidabile per accedere al mercato europeo.
